Dato che siamo in inverno e fuori fa freddo, ricordando i pinguini mi è venuta in mente la pinguicula che è il nome di una specie di pianta carnivora.
![]() |
Nella foto la mia pinguicula moranensis, non sembra una carnivora vista l'assenza di trappole, ma le sue foglie hanno della colla che gli serve per catturare gli insetti. |
Ci sono molti tipi di pinguicula e generalmente si dividono in due parti:
MESSICANE: specie che provengono dagli altopiani messicani (da dove proviene la mia p. moranensis)
TEMPERATE: specie che provengono dall' Europa Centrale e Settentrionale (e in altre regioni a clima
temperato)
Alcuni consigli sulla loro coltivazione:
Messicane:
- Temperatura: in estate max 28° e in inverno min 5°.
- Luce: queste specie si possono tenere anche in pieno sole, ma in estate state attenti a non cuocere le piante, per esperienza personale consiglio di metterle a mezz'ombra (sole del mattino o della sera).
- Acqua: va bene anche l'acqua di rubinetto visto che in natura le ho viste vivere su rocce calcaree (però io uso acqua piovana) in inverno sospendo le annaffiature.
- Substrato: io uso 50% di torba di sfagno e 50% di perlite.
Temperate:
- Temperatura: in estate max 25° e in inverno non hanno problemi visto che vivono bene anche sepolte dalla neve.
- Luce: suggerisco di tenere queste specie all'ombra nel pomeriggio e al sole al mattino o alla sera.
- Acqua: annaffio queste piante con acqua piovana ed in inverno mantengo umido il terreno.
- Substrato: io uso 50% di torba di sfagno e 50% di perlite.
Sono delle piante carnivore bellissime se coltivate bene ti regalano moltissimi fiori! D'inverno perdono le foglie e formano degli ibernacoli.
Nessun commento:
Posta un commento